Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: di

Numero di risultati: 722 in 15 pagine

  • Pagina 1 di 15

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477067
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anche la difficoltà di distinguere in certi casi il secondo tipo dal terzo, e il vedere come quelle di secondo cambiando colore tendano a divenire

Pagina 111

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Gli spettri però delle stelle del terzo e quarto tipo sembrano indicare una costituzione alquanto diversa e specialmente un eccesso di certi elementi

Pagina 111

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Laonde per concludere diremo: «Gli spettri stellari di 1° e 2° tipo hanno linee di assorbimento dovute a vapori metallici come il Sole; quelle di 3

Pagina 120

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 1600 nel Cigno alla radice del collo di 3a grandezza, trovata da Janson scolare di Ticone. La stella andò diminuendo di grandezza soprattutto

Pagina 137

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 1848. In quest’anno il signor Hind all’osservatorio di Bishop in Londra scoprì nel Serpentario una nuova stella (α = 16h 52m 37, δ = − 12° 42

Pagina 138

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Gli spettri di queste due stelle temporanee sono adunque simili, e forniti di righe lucide, il che conferma l’idea di violenti incendi.

Pagina 141

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Una stella assai importante per le sue variazioni è η di Argo nell’Emisfero Australe. Halley nel 1667 la mise nel suo catalogo come di quarta

Pagina 148

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Sotto vicino a questo è un altro gruppo formato di una specie di circolo di belle stelline disposte attorno a una più bella di esse notata a, e da

Pagina 156

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Nella fig. 40 è disegnato il gruppo dell’Aquario che sembra un globo composto di una parte centrale nebulosa formata di minutissimi oggetti, e di un

Pagina 161

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anche il gruppo di Levrieri è degno di attenzione pei suoi bei raggi convergenti al centro che formano una vaga stella a più raggi formata di

Pagina 161

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Esso invece di esser condensato nel centro ha quivi anzi uno spazio vuoto a modo di foglia trilobare. Le stelle sono mirabili per la loro quasi

Pagina 162

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

credere essere esse pure formate di stelle. Questa apparenza si confermò assai per le ricerche di Bond col grande refrattore di Cambridge U. S., ed è

Pagina 171

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Molte sono le nebulose di questa categoria e vastissime. Si consulti l’opera di Herschel fatta al Capo di B. Speranza ove sono disegnati gli oggetti

Pagina 179

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il signor Huggins intanto dopo di noi fornito di migliori strumenti ha ripreso le ricerche e ha dato risultati, nei quali mostra molta fiducia. Per

Pagina 195

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Considerando per un momento le conseguenze fisiche di questi sistemi luminosi multipli, e degli astri oscuri che li accompagnano, non possiamo a meno

Pagina 222

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

I. Di 72500 stelle di grandezza da 1a a 8a ½ furono da Struve trovate doppie 1973 entro 16" di distanza; cioè una sopra 367. Di queste doppie, 1702

Pagina 226

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

III. L’esistenza di un legame fisico non si limita alle stelle di distanza minima, ma ve ne sono dei casi di distanze considerabili, come è permesso

Pagina 226

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Finora manchiamo di ogni dato per sapere se moti reali si verificano nel loro interno, ma è da sperare che questi oggetti non siano più trascurati. È

Pagina 228

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Le zone di Bessel danno un contingente di 52199 stelle solo fino alla 9a grandezza nella zona posta tra + 15° e ‒ 15° di declinazione. Quelle di

Pagina 236

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Queste misure furono fatte dapprima sulla unità usuale della tesa di Francia di sei piedi di Parigi, e trovato così il numero de’ piedi che entravano

Pagina 244

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

indiretto di osservare la distanza di un pianeta della Terra. Scelse a questo effetto il pianeta Marte, che quando sta nella opposizione viene ad una

Pagina 257

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Da queste osservazioni la parallasse di Marte risultò circa 25" donde tenuto conto di tutte le correzioni, concluse la parallasse del Sole di 9" 1/2

Pagina 258

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ma fu un inglese, il celebre Halley, che insegnò agli astronomi la vera maniera di servirsi di questo pianeta per avere la parallasse solare, e ciò

Pagina 259

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Consiste questo in un grande cannocchiale di 25 centimetri di apertura obiettiva, e 4.m 50 di lunghezza focale, portate da un nodo di costruzione

Pagina 26

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

È evidente da questo che la parallasse di Lalande e di Encke sono le meno probabili, malgrado che quest’ultima abbia avuto tanto favore per sì gran

Pagina 272

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Queste grandi macchine poi sono tutte collocate sotto delle cupole girevoli fornite di ampie finestre che possono dirigersi liberamente a qualunque

Pagina 29

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Cogli specchi le dimensioni delle macchine sono anche più gigantesche. Il rifrattore dell’osservatorio di Parigi ha 1.m 10 di diametro, quello di

Pagina 29

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Quindi siccome la parallasse di un secondo suppone una distanza di 206265 di tali unità, si richiederanno 3 anni, 224 millesimi per percorrerla

Pagina 291

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La Polare e la Capra avendo meno di un decimo di secondo, si lasciano. Ne segue pertanto che mancando le stelle generalmente di parallasse, la loro

Pagina 293

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Risulta dunque che dando alle stelle di prima grandezza la parallasse di un decimo di secondo, avremo per esse il tempo della luce = 32 anni, e per

Pagina 296

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il lavoro più celebre degli antichi è quello che ne fece Arato in istile poetico, sulla sfera di Eudosso, opera che ebbe il merito di esser

Pagina 30

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Oltre i lavori di Herschel esistono altri grandi lavori di numerazioni di stelle che dar possono la legge di distribuzione nello spazio. Ne

Pagina 310

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

W. Herschel, nel principio de’ suoi studii stellari ammise l’idea di Huyghens che le stelle fossero egualmente distribuite nello spazio, e perciò

Pagina 314

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Per le carte più scientifiche e dettagliate che comprendono le stelle telescopiche, noteremo in prima il grande atlante di Harding, in foglio grande

Pagina 32

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Nessuna distanza è ancora conosciuta di queste masse, di cui non si conosce la parallassi, e quindi non può assegnarsi la loro grandezza. È manifesto

Pagina 328

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

arrivavano a penetrare neanche tutto lo strato galassico nella sua profondità, ma nè anche vi arrivano gli attuali che sono di molti doppii superiori a

Pagina 335

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Cataloghi di Lacaille: il 1.° del 1750 contiene 398 stelle; il 2° di 515 stelle zodiacali, e il 3° di 1924 stelle australi osservate al Capo di Buona

Pagina 34

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Catalogo di Airy per 1849 concluso dalle osservazioni di 12 anni a Greenwich, che contiene 2156 stelle; opera di grande precisione, seguito appresso

Pagina 35

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

» 11. Stella d di confronto di Winnecke per U Gemelli.

Pagina 358

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Una volta date le mosse, era facile proseguire; quindi venne bentosto il cielo popolato di fantastiche pitture che lo riempirono di vita e di poesia

Pagina 5

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Riassumendo conchiuderemo che in una materia tanto vaga può ritenersi come termine medio in generale che: la intensità di una stella di seconda

Pagina 56

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Herschel confrontando α Centauro colla Luna piena, assegna il rapporto 1 : 27408; ora l’intensità della Luna rapporto al Sole è di 1 a 891071 secondo

Pagina 57

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il lettore potrà per tal uso consultare gli Atlanti di Bode, l’Uranometria di Argelander, l’atlante di Heis, le carte di Dorna, e le carte di Dien

Pagina 6

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il grado di colore nelle gialle ranciate varia nelle diverse epoche, come in α Orione o Betelgeuse; Antares, Aldebaran, Arturo ecc. sono variabili di

Pagina 60

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Più tardi riprese questo studio con un apparato di maggior forza, nello scopo principalmente di riconoscere se tutte le stelle aveano luce di eguale

Pagina 68

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ann. Di Fisica di Gilbert, vol. 74, 1823.

Pagina 68

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Era questo prisma composto di tre altri, figura 7.a: uno mediano F di Flint pesante (borato di piombo) e due altri Fig. 7 C, C' di Crown: erano essi

Pagina 70

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Catalogo di alcune stelle più belle di 3° tipo.

Pagina 93

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Catalogo di alcune stelle principali di 4° tipo

Pagina 96

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Lo studio degli spettri ci ha mostrato diversità interessantissime nelle stelle variabili e che ci possono dar la chiave per la spiegazione di questi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca